Carlo Andrea Fabbricotti: Luce Nell'Ombra Helen Bianca Fabbricotti / Nata Fabbricotti.

Seitenaufrufe: 135
oldthing-Nummer: 39051136
| Lagernummer: 313487

Cesare Cavanna, Pontremoli - Borgotardo, 1928, 128 Seiten mit einigen Bildern. Taschenbuch, Paperback.

eine Biografie / Familiengeschichte der Besitzer-Familie der "Villa Fabbricotti a Livorno si trova in viale della Libertà, 30. È sede principale della Biblioteca Labronica. La villa, d'origine medicea, nacque probabilmente per volontà di Ferdinando de' Medici come residenza extraurbana. Dopo una serie di passaggi di proprietà, Bernardo Fabbricotti l'acquistò nel 1881 dal signor Tommaso Lloyd. Il nuovo proprietario la fece ampliare e trasformare secondo il progetto dell'architetto Vincenzo Micheli, il quale si occupò anche della sistemazione del parco. L'accesso alla proprietà avveniva originariamente attraverso l'ingresso monumentale di via Roma affiancato dalle scuderie e dalle casette della servitù e successivamente dai due ingressi di piazza della Barriera Maremmana (attuale piazza Matteotti) e di viale della Libertà, che con i loro cancelli, sormontati da ornamentali vasi di marmo introducevano solennemente alla villa. Viali lussureggianti s'incrociavano circondando prati fioriti alla cui manutenzione erano addetti i giardinieri che si occupavano anche della serra e del vivaio. Tra le essenze presenti si ricordano pini, lecci, tigli, platani, palme, magnolie, eucalipti, cedri, ficus e cipressi. Furono costruiti una grandiosa cavallerizza ed un teatrino, con annessa pista di pattinaggio, per lo svago della famiglia. Il parco fu ornato di statue e di busti per onorare personalità insigni e ricordare al tempo stesso i momenti più significativi della storia. Nel 1936 i Fabbricotti furono costretti a vendere la proprietà al Comune di Livorno: questa allora comprendeva la villa due case coloniche, l'alta torre ad uso di deposito dell'acqua (demolita negli anni sessanta) con relativi annessi e il vasto parco, per un'estensione di circa 27 ettari, poi drasticamente ridotto per fare spazio al nuovo quartiere circostante (dell'antico parco sopravvivono solo i viali di accesso (via Accademia Labronica ad est, viale dei Pini a sud, via Bartolena a nord). Durante la guerra l'immobile fu sede del comando tedesco e poi di quello americano, subendo ingenti danni. Oggi la villa è sede della Biblioteca Labronica ..." (Wikipedia) "HELEN BIANCA FABBRICOTTI, figlia del Commendator BERNARDO e di HELEN MURRAY nei FABBRICOTTI, nacque il 1° febbraio 1875, nella Sua villa paterna in Livorno. A sei anni perdette la madre, (spentasi poco più che trentenne, fra il rimpianto dell'intera Città, che non ne ignorava le virtù cristiane e l'animo caritatevole) indi fu affidata alle cure solerti della signorina BIANCA CIMINO, che divenne, poi, col tempo, Sua affettuosa matrigna. Fin dall'infanzia si rivelò buona, docile, intelligente. Ricevette, col crescer de gli anni, un'educazione finissima e fu da le diverse Sue istitutrici facilmente adorna di soda cultura. lmparò alla perfezione, l'inglese, il francese e il tedesco, oltre l'italiano che più di ogni altro linguaggio apprezzava. Amantissima della musica, si addestrò al pianoforte; ma non amò mai esibire ad altri fuor che a se stessa questa Sua dote. Ebbe, in seguito, voce dolcissima; ma il Suo canto commosso fu udito, a suo tempo, soltanto dai suoi e da le famiglie dei pescatori del Magra, che affollavano nei giorni festivi la Cappella di "Santa Croce„ al Corvo. Idolatrata dal padre, vezzeggiata dai fratelli, dai parenti e da quanti La conoscevano, trascorse l'infanzia e i primissimi tempi della giovinezza, come era nata, fra gli agi e i sorrisi. Nessun'ombra di vanità venne però in alcun modo ad offuscare la Sua innata modestia, e la semplicità dei Suoi gusti. Fu fin d'all'ora, e si mantenne sempre, in singolar modo umile e aliena da qualsiasi indebita preoccupazione per la propria persona. Tuttora fanciulla, seguì il padre e la matrigna in diverse loro gite in Inghilterra, in Francia, in Germania, e, a più riprese, durante questi viaggi, si incontrò con un suo cugino che l' aveva vista nascere, e per il quale, sin da bambina, nutriva una particolare ed inconscia affezione. Non era ancora ben giunta al termine della Sua adolescenza, quando questo Suo sentimento mutò natura, e nel segreto del cuore Essa amò quel giovane, che pur trascorreva la vita lontano da Lei e da la famiglia, al servizio del Re. Da lui corrisposta e prescelta, non tardò ad essergli fidanzata, con immensa esultanza delle due famiglie, già unite da strettissimi vincoli di parentela e di affetto ...".

Zustand

guter bis sehr guter Zustand, geringe Gebrauchs- und Alterungsspuren: Umschlag leicht verschmutzt und an Ecken und Kanten teils gering abgenutzt - Seiten sauber und ordentlich

Details zum Artikel

Autor: Carlo Andrea Fabbricotti

Titel: Luce Nell'Ombra
Helen Bianca Fabbricotti / Nata Fabbricotti

Auflage: 2

Verlagsname: Cesare Cavanna, Pontremoli - Borgotardo

Jahr: 1928

Seitenanzahl: 128 Seiten mit einigen Bildern

Einband: Taschenbuch, Paperback

Bemerkung: eine Biografie / Familiengeschichte der Besitzer-Familie der "Villa Fabbricotti a Livorno si trova in viale della Libertà, 30. È sede principale della Biblioteca Labronica. La villa, d'origine medicea, nacque probabilmente per volontà di Ferdinando de' Medici come residenza extraurbana. Dopo una serie di passaggi di proprietà, Bernardo Fabbricotti l'acquistò nel 1881 dal signor Tommaso Lloyd. Il nuovo proprietario la fece ampliare e trasformare secondo il progetto dell'architetto Vincenzo Micheli, il quale si occupò anche della sistemazione del parco. L'accesso alla proprietà avveniva originariamente attraverso l'ingresso monumentale di via Roma affiancato dalle scuderie e dalle casette della servitù e successivamente dai due ingressi di piazza della Barriera Maremmana (attuale piazza Matteotti) e di viale della Libertà, che con i loro cancelli, sormontati da ornamentali vasi di marmo introducevano solennemente alla villa. Viali lussureggianti s'incrociavano circondando prati fioriti alla cui manutenzione erano addetti i giardinieri che si occupavano anche della serra e del vivaio. Tra le essenze presenti si ricordano pini, lecci, tigli, platani, palme, magnolie, eucalipti, cedri, ficus e cipressi. Furono costruiti una grandiosa cavallerizza ed un teatrino, con annessa pista di pattinaggio, per lo svago della famiglia. Il parco fu ornato di statue e di busti per onorare personalità insigni e ricordare al tempo stesso i momenti più significativi della storia. Nel 1936 i Fabbricotti furono costretti a vendere la proprietà al Comune di Livorno: questa allora comprendeva la villa due case coloniche, l'alta torre ad uso di deposito dell'acqua (demolita negli anni sessanta) con relativi annessi e il vasto parco, per un'estensione di circa 27 ettari, poi drasticamente ridotto per fare spazio al nuovo quartiere circostante (dell'antico parco sopravvivono solo i viali di accesso (via Accademia Labronica ad est, viale dei Pini a sud, via Bartolena a nord). Durante la guerra l'immobile fu sede del comando tedesco e poi di quello americano, subendo ingenti danni. Oggi la villa è sede della Biblioteca Labronica ..." (Wikipedia) "HELEN BIANCA FABBRICOTTI, figlia del Commendator BERNARDO e di HELEN MURRAY nei FABBRICOTTI, nacque il 1° febbraio 1875, nella Sua villa paterna in Livorno. A sei anni perdette la madre, (spentasi poco più che trentenne, fra il rimpianto dell'intera Città, che non ne ignorava le virtù cristiane e l'animo caritatevole) indi fu affidata alle cure solerti della signorina BIANCA CIMINO, che divenne, poi, col tempo, Sua affettuosa matrigna. Fin dall'infanzia si rivelò buona, docile, intelligente. Ricevette, col crescer de gli anni, un'educazione finissima e fu da le diverse Sue istitutrici facilmente adorna di soda cultura. lmparò alla perfezione, l'inglese, il francese e il tedesco, oltre l'italiano che più di ogni altro linguaggio apprezzava. Amantissima della musica, si addestrò al pianoforte; ma non amò mai esibire ad altri fuor che a se stessa questa Sua dote. Ebbe, in seguito, voce dolcissima; ma il Suo canto commosso fu udito, a suo tempo, soltanto dai suoi e da le famiglie dei pescatori del Magra, che affollavano nei giorni festivi la Cappella di "Santa Croce„ al Corvo. Idolatrata dal padre, vezzeggiata dai fratelli, dai parenti e da quanti La conoscevano, trascorse l'infanzia e i primissimi tempi della giovinezza, come era nata, fra gli agi e i sorrisi. Nessun'ombra di vanità venne però in alcun modo ad offuscare la Sua innata modestia, e la semplicità dei Suoi gusti. Fu fin d'all'ora, e si mantenne sempre, in singolar modo umile e aliena da qualsiasi indebita preoccupazione per la propria persona. Tuttora fanciulla, seguì il padre e la matrigna in diverse loro gite in Inghilterra, in Francia, in Germania, e, a più riprese, durante questi viaggi, si incontrò con un suo cugino che l' aveva vista nascere, e per il quale, sin da bambina, nutriva una particolare ed inconscia affezione. Non era ancora ben giunta al termine della Sua adolescenza, quando questo Suo sentimento mutò natura, e nel segreto del cuore Essa amò quel giovane, che pur trascorreva la vita lontano da Lei e da la famiglia, al servizio del Re. Da lui corrisposta e prescelta, non tardò ad essergli fidanzata, con immensa esultanza delle due famiglie, già unite da strettissimi vincoli di parentela e di affetto ..."

Produktart: Buch

Sprache: Italienisch

Länge x Breite: 18.5 cm x 12.5 cm

Aktuelle Bewertungen

Mitglied-166676 am 23.03.2024

Mitglied-152903 am 29.02.2024

Mitglied-152903 am 29.02.2024

Mitglied-166039 am 04.02.2024

Mitglied-165644 am 29.12.2023

Mitglied-127315 am 29.12.2023

Sehr Gut Weiter so

Mitglied-165404 am 09.12.2023

Für den internationalen Versand sind erhebliche Verbesserungen erforderlich. Hier muss eine klare Vereinbarung mit dem Versender getroffen werden und es ist notwendig, mit zuverlässigen und bewährten internationalen Frachtunternehmen zusammenzuarbeiten. Andernfalls kann es zu zahlreichen Störungen und Unzufriedenheit der Kunden kommen.

Mitglied-154040 am 15.10.2023

Vielen Dank!

Mitglied-161114 am 03.08.2023

Mitglied-162510 am 19.06.2023

Mitglied-161566 am 23.04.2023

Mitglied-161253 am 05.04.2023

Die Lieferung des bestellten Buches erfolgte zur vollsten Zufriedenheit.

Mitglied-150173 am 18.02.2023

Alles ok

Mitglied-160269 am 11.02.2023

Ich bin froh, die eigentlich losen Zeitschriften in gebundener Buchform und dieser Qualität gefunden zu haben. Total genial.

Mitglied-159783 am 17.01.2023

Mitglied-158920 am 05.12.2022

Die Kommunikation war super wie auch der Versand und die erhaltene Ware. Vielen Dank

Mitglied-156621 am 07.08.2022

Mitglied-156585 am 05.08.2022

Good communication. Easy to pay. Book arrived in great condition.

Mitglied-153981 am 20.04.2022

Mitglied-143663 am 04.12.2020

Mitglied-143591 am 02.12.2020

Alles in ordnung

Mitglied-141646 am 08.09.2020
Käuferschutz-Programm.

Welche Sicherheiten habe ich, wenn ich per Warenkorb bestelle und die Ware im voraus bezahle?

Prinzipiell werden auf oldthing alle Anbieter überprüft und unzuverlässige Anbieter ausgeschlossen. Bei der Beurteilung und Einschätzung wie sicher und vertrauenswürdig ein Anbieter ist, empfehlen wir Ihnen vor jeder Bestellung die Anzahl der vom Anbieter bereits getätigten Verkäufe und die letzten Kundenbewertungen einzusehen.

Damit Ihre Einkäufe sorgenfrei sind, sichern wir Ihnen zusätzlich jede Bestellung per Warenkorb mit bis zu 250 Euro ab.

Im unwahrscheinlichen Fall, dass einmal wirklich etwas schiefgehen sollte und z.B. die Ware nicht ankommt und Sie Ihr Geld nicht zurückbekommen, greift unser Käuferschutz-Programm ein. Wir erstatten Ihnen dann den Kaufpreis (maximal 250 Euro pro Artikel) zurück, falls keine Einigung mit dem Anbieter erzielt werden kann. Vom Beginn der Schadensregulierung bis zur Auszahlung des Betrages können bis zu vier Wochen vergehen.

Sollten Sie noch Fragen haben, oder Einkäufe mit einem Kaufpreis von über 250 Euro absichern wollen,können Sie sich gerne an uns wenden.