Ing. A. W. Bonaretti: Materiale Mobile Ferroviario e Tranviario Le Leghe Leggere e Leggerissime nelle Construzioni Moderne, Monografia N. 1.

Seitenaufrufe: 3
oldthing-Nummer: 39052427
| Lagernummer: 317423

1931, 130 Seiten mit zahlreichen Bildern. Taschenbuch, Paperback.

Il ragguardevole sviluppo assunto dalla produzione dell' Alluminio e del Magnesio nei Paesi esteri (trattasi complessivamente di quasi 300 mila tonnellate annue) e le svariatissime applicazioni che negli stessi Paesi si sono fatte delle leghe nelle quali questi metalli entrano come componenti fondamentali, contrastano assai con quanto fatto da noi, perchè solo 8.000-10.000 tonnellate annue d'alluminio e di magnesio complessivamente vengono oggi utilizzate a scopo industriale in Italia, mentre oltre 150.000 tonnellate sono impiegate, per esempio, negli Stati Uniti d'America e nel Canadà, 35.000 tonnellate in Germania, 27.000 in Francia, 25.000 in Svizzera, a voler trascurare Norvegia, Inghilterra, Austria, ecc. È da augurarsi che questa situazione si trasformi radicalmente, perchè nella struttura economico-industriale dell'Italia è estremamente importante che questi prodotti della moderna metallurgia, facilmente ottenibili nel Paese, prendano il posto, nella maggior misura possibile, degli altri prodotti che da noi non sono ottenibili o lo sono in troppo limitata quantità e sovente con dubbia convenienza economica. A facilitare indirettamente l'avverarsi di questo voto e nella sicura fiducia di compier cosa utile, la Direzione della Fabbrica Isotta-Fraschini ha fatto compilare e dà ora alle stampe la presente monografìa. Essa è un riassunto documentato degli impieghi delle leghe leggere e leggerissime nel materiale mobile ferroviario e tranviario, e vuol essere il primo elemento d'una collana di pubblicazioni analoghe, ognuna delle quali riassumerà i dati più importanti e la documentazione migliore circa un particolare impiego di questi stessi metalli nelle costruzioni meccaniche moderne. Tali monografie tratteranno separatamente dell'uso delle leghe leggere e leggerissime nelle costruzioni aeronautiche, in quelle automobilistiche, in quelle navali; nelle costruzioni elettriche ed elettromeccaniche, ottiche, telegrafiche e telefoniche; nella costruzione delle macchine tessili, ecc., e tutte saranno coordinate fra loro e collegate ad una pubblicazione di carattere generale, pure in corso di stampa (« Cenni pratici sulla preparazione, tecnologia ed applicazioni dell'Alluminio, Magnesio, Berillio e loro leghe principali »), riguardante tutti gli elementi storici, scientifici e tecnologici relativi a questi metalli. - Presentazione (Prof. Ing. Filippo Tajani, R. Politecnico di Milano) - Prefazione alla prima edizione - Prefazione alla seconda edizione - Considerazioni generali - Impiego delle leghe leggere e leggerissime nelle locomotive e nei locomotori - Impiego delle leghe leggere e leggerissime nelle carrozze viaggiatori - Impiego delle leghe leggere e leggerissime nelle carrozze-letto - Impiego delle leghe leggere e leggerissime nei carri-merci - Impiego delle leghe leggere e leggerissime nei carri-serbatoi - Impiego delle leghe leggere e leggerissime nelle vetture tranviarie - Considerazioni finali - Quadro sinottico sull'impiego delle leghe leggere e leggerissime alle vetture ferro-tranviarie effettuato nei principali Paesi - Appendice: - Notizie tecniche sulla lega Silumin - Notizie tecniche sulla lega KS-Seewasser - Notizie tecniche sulla lega Lautal - Notizie tecniche sulle leghe Duralluminio - Notizie tecniche sulla lega Elektron.

Zustand

mittlerer bis guter Zustand, Gebrauchs- und Alterungsspuren: ehemaliges Bibliotheksexemplar mit Stempeln und Nummern auf Titel und Schmutztitel - Einband mit Aufkleber über dem Rücken - Einband mit Blessuren an Ecken und Rändern, da diese original ca. 3 mm über den Buchblock überstehen - Umschlag teils etwas vergilbt / gering verschmutzt - untere Ecke der Rückeite geknickt und ca. 2 cm eingerissen - Seiten sauber und ordentlich - Seiten teils etwas eselsohrig - Deckel innen mit angeklebtem Papierrest - die erste Hälfte des Buches senkrecht mittig angeknickt

Details zum Artikel

Autor: Ing. A. W. Bonaretti

Herausgeber: Fonderie Isotta-Fraschini, Milano

Titel: Materiale Mobile Ferroviario e Tranviario
Le Leghe Leggere e Leggerissime nelle Construzioni Moderne, Monografia N. 1

Auflage: 2

Jahr: 1931

Seitenanzahl: 130 Seiten mit zahlreichen Bildern

Einband: Taschenbuch, Paperback

Bemerkung: Il ragguardevole sviluppo assunto dalla produzione dell' Alluminio e del Magnesio nei Paesi esteri (trattasi complessivamente di quasi 300 mila tonnellate annue) e le svariatissime applicazioni che negli stessi Paesi si sono fatte delle leghe nelle quali questi metalli entrano come componenti fondamentali, contrastano assai con quanto fatto da noi, perchè solo 8.000-10.000 tonnellate annue d'alluminio e di magnesio complessivamente vengono oggi utilizzate a scopo industriale in Italia, mentre oltre 150.000 tonnellate sono impiegate, per esempio, negli Stati Uniti d'America e nel Canadà, 35.000 tonnellate in Germania, 27.000 in Francia, 25.000 in Svizzera, a voler trascurare Norvegia, Inghilterra, Austria, ecc. È da augurarsi che questa situazione si trasformi radicalmente, perchè nella struttura economico-industriale dell'Italia è estremamente importante che questi prodotti della moderna metallurgia, facilmente ottenibili nel Paese, prendano il posto, nella maggior misura possibile, degli altri prodotti che da noi non sono ottenibili o lo sono in troppo limitata quantità e sovente con dubbia convenienza economica. A facilitare indirettamente l'avverarsi di questo voto e nella sicura fiducia di compier cosa utile, la Direzione della Fabbrica Isotta-Fraschini ha fatto compilare e dà ora alle stampe la presente monografìa. Essa è un riassunto documentato degli impieghi delle leghe leggere e leggerissime nel materiale mobile ferroviario e tranviario, e vuol essere il primo elemento d'una collana di pubblicazioni analoghe, ognuna delle quali riassumerà i dati più importanti e la documentazione migliore circa un particolare impiego di questi stessi metalli nelle costruzioni meccaniche moderne. Tali monografie tratteranno separatamente dell'uso delle leghe leggere e leggerissime nelle costruzioni aeronautiche, in quelle automobilistiche, in quelle navali; nelle costruzioni elettriche ed elettromeccaniche, ottiche, telegrafiche e telefoniche; nella costruzione delle macchine tessili, ecc., e tutte saranno coordinate fra loro e collegate ad una pubblicazione di carattere generale, pure in corso di stampa (« Cenni pratici sulla preparazione, tecnologia ed applicazioni dell'Alluminio, Magnesio, Berillio e loro leghe principali »), riguardante tutti gli elementi storici, scientifici e tecnologici relativi a questi metalli. - Presentazione (Prof. Ing. Filippo Tajani, R. Politecnico di Milano) - Prefazione alla prima edizione - Prefazione alla seconda edizione - Considerazioni generali - Impiego delle leghe leggere e leggerissime nelle locomotive e nei locomotori - Impiego delle leghe leggere e leggerissime nelle carrozze viaggiatori - Impiego delle leghe leggere e leggerissime nelle carrozze-letto - Impiego delle leghe leggere e leggerissime nei carri-merci - Impiego delle leghe leggere e leggerissime nei carri-serbatoi - Impiego delle leghe leggere e leggerissime nelle vetture tranviarie - Considerazioni finali - Quadro sinottico sull'impiego delle leghe leggere e leggerissime alle vetture ferro-tranviarie effettuato nei principali Paesi - Appendice: - Notizie tecniche sulla lega Silumin - Notizie tecniche sulla lega KS-Seewasser - Notizie tecniche sulla lega Lautal - Notizie tecniche sulle leghe Duralluminio - Notizie tecniche sulla lega Elektron

Produktart: Buch

Sprache: Italienisch

Länge x Breite: 27 cm x 19.5 cm

Aktuelle Bewertungen

Mitglied-166676 am 23.03.2024

Mitglied-152903 am 29.02.2024

Mitglied-152903 am 29.02.2024

Mitglied-166039 am 04.02.2024

Mitglied-165644 am 29.12.2023

Mitglied-127315 am 29.12.2023

Sehr Gut Weiter so

Mitglied-165404 am 09.12.2023

Für den internationalen Versand sind erhebliche Verbesserungen erforderlich. Hier muss eine klare Vereinbarung mit dem Versender getroffen werden und es ist notwendig, mit zuverlässigen und bewährten internationalen Frachtunternehmen zusammenzuarbeiten. Andernfalls kann es zu zahlreichen Störungen und Unzufriedenheit der Kunden kommen.

Mitglied-154040 am 15.10.2023

Vielen Dank!

Mitglied-161114 am 03.08.2023

Mitglied-162510 am 19.06.2023

Mitglied-161566 am 23.04.2023

Mitglied-161253 am 05.04.2023

Die Lieferung des bestellten Buches erfolgte zur vollsten Zufriedenheit.

Mitglied-150173 am 18.02.2023

Alles ok

Mitglied-160269 am 11.02.2023

Ich bin froh, die eigentlich losen Zeitschriften in gebundener Buchform und dieser Qualität gefunden zu haben. Total genial.

Mitglied-159783 am 17.01.2023

Mitglied-158920 am 05.12.2022

Die Kommunikation war super wie auch der Versand und die erhaltene Ware. Vielen Dank

Mitglied-156621 am 07.08.2022

Mitglied-156585 am 05.08.2022

Good communication. Easy to pay. Book arrived in great condition.

Mitglied-153981 am 20.04.2022

Mitglied-143663 am 04.12.2020

Mitglied-143591 am 02.12.2020

Alles in ordnung

Mitglied-141646 am 08.09.2020
Käuferschutz-Programm.

Welche Sicherheiten habe ich, wenn ich per Warenkorb bestelle und die Ware im voraus bezahle?

Prinzipiell werden auf oldthing alle Anbieter überprüft und unzuverlässige Anbieter ausgeschlossen. Bei der Beurteilung und Einschätzung wie sicher und vertrauenswürdig ein Anbieter ist, empfehlen wir Ihnen vor jeder Bestellung die Anzahl der vom Anbieter bereits getätigten Verkäufe und die letzten Kundenbewertungen einzusehen.

Damit Ihre Einkäufe sorgenfrei sind, sichern wir Ihnen zusätzlich jede Bestellung per Warenkorb mit bis zu 250 Euro ab.

Im unwahrscheinlichen Fall, dass einmal wirklich etwas schiefgehen sollte und z.B. die Ware nicht ankommt und Sie Ihr Geld nicht zurückbekommen, greift unser Käuferschutz-Programm ein. Wir erstatten Ihnen dann den Kaufpreis (maximal 250 Euro pro Artikel) zurück, falls keine Einigung mit dem Anbieter erzielt werden kann. Vom Beginn der Schadensregulierung bis zur Auszahlung des Betrages können bis zu vier Wochen vergehen.

Sollten Sie noch Fragen haben, oder Einkäufe mit einem Kaufpreis von über 250 Euro absichern wollen,können Sie sich gerne an uns wenden.